21 settembre 2012: Autunno
![]() |
Fall is hereL’autunno è una seconda primavera, quando ogni foglia è un fiore. |
![]() |
Lo sapevate che quest’anno l’equinozio d’autunno non cadrà il 21 settembre? Dovremo attendere il 22 e, in alcuni paesi, addirittura il 23 settembre per abbandonare l’estate ed entrare nella stagione dai toni caldi.
Nell’emisfero settentrionale, il Sole sorgerà più tardi e la notte arriverà prima. L’equinozio, in pratica, giunge quando le giornate sono più brevi e la durata del giorno e della notte è approssimativamente la stessa. Inoltre, l’autunno porta temperature più fresche, mentre a sud dell’equatore ha inizio la primavera.
Autunno di Vincenzo Cardarelli
Autunno. Già lo sentimmo venire
nel vento d’agosto,
nelle pioggie di settembre
torrenziali e piangenti
e un brivido percorse la terra
che ora, nuda e triste,
accoglie un sole smarrito.
Ora passa e declina,
in quest’autunno che incede
con lentezza indicibile,
il miglior tempo della nostra vita
e lungamente ci dice addio.

La stagione della maturità. La stagione della ripresa. La stagione della nostalgia. La stagione del riposo, del sogno. La stagione delle certezze, prima dell’insondato inverno. La stagione della luce, prima delle tenebre invernali…. la VERA stagione delle gioie.
Giuseppe per la stagione della maturità dell’anima |
#739 |
Primavera 2011
21 marzo 2011 – Primavera
Cliccate sullo sfondo nero e fate sbocciare tutti i fiori che può dare primavera…..
Marina Rei – Primavera
Primavera
(R. Cocciante – M. Luberti)

Giuseppe primaverile |
#321 |
Quanto manca all’estate?
![]() |
Quanto manca all’estate 2012? |
![]() |
L’estate è una delle quattro stagioni dell’anno.
L’estate astronomica ha inizio il giorno del solstizio d’estate (20 o 21 giugno, nell’emisfero australe il 21 o 22 dicembre) e termina nel giorno dell’equinozio d’autunno (21 o 22 settembre, nell’emisfero australe 20 o 21 marzo). Si tratta del periodo dell’anno in cui il sole, raggiunto il suo punto più alto sull’orizzonte, il 20 giugno, inizia a scendere, fino al 22 settembre, giorno dell’equinozio d’autunno, quando la durata del giorno è uguale a quella della notte. In media, durante l’estate astronomica, si raggiungono le temperature più alte nella seconda metà di luglio, ma a tale riguardo non bisogna confonderla con l’estate meteorologica.
Tratto da Wikipedia
Servizio offerto da Lagreca.it
Giuseppe per le stagioni |
#040 |