100 libri da leggere
![]() |
100 libri da leggere …almeno una volta nella vita |
![]() |
“La BBC afferma che la maggior parte delle persone ha letto solo 6 dei 100 libri presenti nella seguente lista.”
Istruzioni: Copia la lista e condividila sul tuo Blog! Se non hai un blog puoi commentare con quanti libri hai letto e quanti hai lasciato in sospeso. In fondo il mio risultato…
“V”: Letto - “X”: Non Finito
- Orgoglio e Pregiudizio – Jane Austen “V”
- Il Signore degli Anelli – J.R.R. Tolkien
- Il Profeta – Kahlil Gibran “V”
- Harry Potter – JK Rowling
- Se questo è un uomo – Primo Levi “V”
- La Bibbia
- Cime Tempestose – Emily Bronte “V”
- 1984 – George Orwell “V”
- I Promessi Sposi – Alessandro Manzoni “V”
- La Divina Commedia – Dante Alighieri “V”
- Piccole Donne – Louisa M Alcott
- Lessico Familiare – Natalia Ginzburg “V”
- Comma 22 – Joseph Heller
- L’opera completa di Shakespeare
- Il Giardino dei Finzi Contini – Giorgio Bassani
- Lo Hobbit – JRR Tolkien “X”
- Il Nome della Rosa – Umberto Eco “V”
- Il Gattopardo – Tommasi di Lampedusa “V”
- Il Processo – Franz Kafka
- Le Affinità Elettive – Goethe
- Via col Vento – Margaret Mitchell
- Il Grande Gatsby – F. Scott Fitzgerald “V”
- Bleak House – Charles Dickens
- Guerra e Pace – Leo Tolstoy
- Guida Galattica per Autostoppisti – Douglas Adams
- Brideshead Revisited – Evelyn Waugh
- Delitto e Castigo – Fyodor Dostoyevsky
- Odissea – Omero “V”
- Alice nel Paese delle Meraviglie – Lewis Carroll “V”
- L’insostenibile leggerezza dell’essere – Milan Kundera “V”
- Anna Karenina – Leo Tolstoj
- David Copperfield – Charles Dickens
- Le Cronache di Narnia – CS Lewis
- Emma – Jane Austen
- Cuore – Edmondo de Amicis “V”
- La Coscienza di Zeno – Italo Svevo “V”
- Il Cacciatore di Aquiloni – Khaled Hosseini “V”
- Il Mandolino del Capitano Corelli – Louis De Berniere
- Memorie di una Geisha – Arthur Golden
- Winnie the Pooh – AA Milne
- La Fattoria degli Animali – George Orwell “V”
- Il Codice da Vinci – Dan Brown “V”
- Cento Anni di Solitudine – Gabriel Garcia Marquez
- Il Barone Rampante – Italo Calvino “X”
- Gli Indifferenti – Alberto Moravia
- Memorie di Adriano – Marguerite Yourcenar “V”
- I Malavoglia – Giovanni Verga “X”
- Il Fu Mattia Pascal – Luigi Pirandello “V”
- Il Signore delle Mosche – William Golding “V”
- Cristo si è fermato ad Eboli – Carlo Levi “V”
- Vita di Pi – Yann Martel
- Il Vecchio e il Mare – Ernest Hemingway “V”
- Don Chisciotte della Mancia – Cervantes “V”
- I Dolori del Giovane Werther – J. W. Goethe “V”
- Le Avventure di Pinocchio – Collodi “V”
- L’ombra del vento – Carlos Ruiz Zafon
- Siddharta – Hermann Hesse “V”
- Il mondo nuovo – Aldous Huxley
- Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte – Mark Haddon
- L’Amore ai Tempi del Colera – Gabriel Garcia Marquez
- Uomini e topi – John Steinbeck
- Lolita – Vladimir Nabokov “V”
- Il Commissario Maigret – George Simenon “V”
- Amabili resti – Alice Sebold
- Il Conte di Monte Cristo – Alexandre Dumas
- Sulla Strada – Jack Kerouac “V”
- La luna e i Falò – Cesare Pavese “V”
- Il Diario di Bridget Jones – Helen Fielding
- I figli della mezzanotte – Salman Rushdie
- Moby Dick – Herman Melville
- Oliver Twist – Charles Dickens
- Dracula – Bram Stoker
- Tre Uomini in Barca – Jerome K. Jerome “V”
- Notes From A Small Island – Bill Bryson
- Ulisse – James Joyce
- I Buddenbroock – Thomas Mann “X”
- Il buio oltre la siepe – Harper Lee
- Germinale – Emile Zola
- La fiera delle vanità – William Makepeace Thackeray
- Possession – AS Byatt
- A Christmas Carol – Charles Dickens
- Il Ritratto di Dorian Gray – Oscar Wilde “V”
- Il Colore Viola – Alice Walker
- Quel che resta del giorno – Kazuo Ishiguro
- Madame Bovary – Gustave Flaubert “V”
- A Fine Balance – Rohinton Mistry
- Charlotte’s Web – EB White
- Il Rosso e il Nero – Stendhal
- Le Avventure di Sherlock Holmes – Sir Arthur Conan Doyle “V”
- The Faraway Tree Collection – Enid Blyton
- Cuore di tenebra – Joseph Conrad
- Il Piccolo Principe– Antoine De Saint-Exupery “V”
- The Wasp Factory – Iain Banks
- Niente di nuovo sul fronte occidentale – Remarque
- Un Uomo – Oriana Fallaci “V”
- Il Giovane Holden – Salinger “V”
- I Tre Moschettieri – Alexandre Dumas “V”
- Amleto– William Shakespeare “V”
- La fabbrica di cioccolato – Roald Dahl
- I Miserabili – Victor Hugo
Accidenti ben 39!! Sono decisamente sopra la media, ma migliorerò la mia performance.
Giuseppe per la lettura infinita |
#844 |
ICE – In Case of Emergency
![]() |
ICE – In Case of Emergency(In caso d’urgenza) |
![]() |
Attenzione MESSAGGIO IMPORTANTE. Gli operatori delle ambulanze hanno segnalato che molto sovente, in occasione di incidenti stradali, i feriti hanno con loro un telefono portatile. Tuttavia, in occasione di interventi, non si sa chi contattare tra la lista interminabile dei numeri della rubrica. Gli operatori delle ambulanze hanno lanciato l’idea che ciascuno metta, nella lista dei suoi contatti, la persona da contattare in caso d’urgenza sotto uno pseudonimo predefinito. Lo pseudonimo internazionale conosciuto ICE (=In Case of Emergency). E’ sotto questo nome che bisognerebbe segnare il numero della persona da contattare utilizzabile dagli operatori delle ambulanze, dalla polizia, dai pompieri o dai primi soccorritori. In caso vi fossero più persone da contattare si può utilizzare ICE1, ICE2, ICE3, etc. Facile da fare, non costa niente e può essere molto utile. Se pensate che sia una buona idea, fate circolare il messaggio di modo che questo comportamento rientri nei comportamenti abituali.
Giuseppe per il blog di servizio in caso di urgenza. |
#843 |
Pesce d’aprile 2014
![]() |
La storia del pesce d’aprileGli scherzi più divertenti |
![]() |

Scherzi
- San Serriffe: nel 1977 il quotidiano The Guardian pubblicò un supplemento riguardante questa isola inesistente (con allusione a “sans-serif”, un tipo di carattere usato dalle tipografie)
- Smell-o-vision: nel 1965 la TV pubblica inglese BBC fece un reportage su un test riguardante una nuova tecnologia che permette di trasmettere odori tramite le onde dell’aria. Diversi spettatori presero contatto con l’emittente per poter partecipare ai test.
- Alberi degli spaghetti: ancora la BBC fece nel 1957 un reportage riguardante la raccolta degli spaghetti in Svizzera. Ci furono spettatori che volevano comprarne.
- Nuova unità di misura per il tempo: ad intervalli regolari ricompare la notizia che il tempo verrà misurato con un sistema metrico e non più con il sistema basato su 60.
- 1997. Enrico Bombieri, Medaglia Fields 1974, spedisce un’e-mail alla comunità scientifica di tutto il mondo nella quale annuncia la dimostrazione dell’ Ipotesi di Riemann da parte di un giovane matematico.
- 1998. Il giornalista Franco Zanetti pubblica su rockol.it un articolo in cui annuncia l’uscita dell’ultimo album di Lucio Battisti, “L’Asola” (si legga “la sola”, che in dialetto romano sta per “burla”).
- Chiusura di Wikipedia: la versione italiana dell’enciclopedia aveva annunciato il primo aprile 2006 una chiusura a causa di una richiesta esplicita di una non identificata persona.
- Berlusconi: si era diffusa una sua intervista su Telelombardia nella quale l’ex premier era pronto a chiamare come ministri Massimo Cacciari e Mario Monti in caso di pareggio alle elezioni del 2008. Successivamente la tv locale smentisce, ma l’effetto in campagna elettorale è stato forte.
- La BBC preannuncia un documentario su una nuova razza di pinguini volanti (peccato che l’autore del documentario sia un ex membro del gruppo umoristico Monty Python)
- Google diffuse la notizia su un nuovo tipo di collegamento a Internet gratuito che consisteva nell’acquistare (senza peraltro inserire alcun link a una eventuale pagina d’acquisto) un kit comprensivo di un modem e di un cavo che andava inserito nel WC di casa. In questo modo il modem avrebbe ricevuto le onde necessarie al funzionamento di Internet.
- Google presenta il progetto CADIE (Cognitive Autoheuristic Distributed-Intelligence Entity) che nella notte ha permesso ad un Panda di creare una pagina web personale. Tutto rigorosamente confermato da link a pagine tecniche in inglese.
- Nonciclopedia: la nota parodia di Wikipedia ogni anno organizza qualcosa. Per esempio nel 2007, come fece 1 anno prima la sua controparte seria, finse una chiusura del sito da parte della Polizia Postale[4], mentre nel 2009 la pagina principale è stata resa identica a quella di Wikipedia, con tanto di link dirottati, creando non poca confusione tra gli utenti delle due enciclopedie.
- TG2: 2009 il noto telegiornale, nell’edizione delle 13:00, conferma un’indiscrezione, rivelatasi falsa, che vorrebbe il calciatore della Sampdoria Cassano convocato in nazionale per la partita di quella sera, Italia-Irlanda, finita 1-1. La notizia viene arricchita da un’infondata intervista telefonica all’imitatore Butinar e da un avvistamento del calciatore all’aeroporto di Bari.
- Sul sito TechCrunch è riportata una lista dei pesci d’aprile del 2010 dei più famosi siti internet. Particolarmente attiva Google, che annuncia diverse innovazioni (tra cui un improbabile cambio di nome in Topeka). Una però risulta vera: l’aggiunta dell’effetto 3D in Street View.
- Il 1º aprile 2010 il sito Total Film pubblica la notizia che i film tratti dal libro Lo Hobbit saranno girati in 4D, ovvero accompagnati da stimoli sensoriali come odori e spruzzi d’acqua durante la proiezione in sala, oltre all’effetto tridimensionale, per una full immersion totale. In Italia la notizia viene riportata come vera il 9 aprile dall’ANSA[8], la Repubblica, il Giornale, TGcom e dai siti Movieplayer e Cineblog.